La traduzione del certificato di matrimonio è un passaggio fondamentale per far sì che un matrimonio contratto all’estero sia valido ufficialmente in Italia o, viceversa, che un matrimonio celebrato regolarmente in Italia sia riconosciuto anche in un paese straniero. L'apostilla è un timbro aggiuntivo che viene apposto su un documento per certificare l'autenticità della firma presente sull'atto pubblico. Quindi, se ti rivolgi a me per la traduzione giurata di un documento che necessita di apostilla, puoi richiedere tu stesso l'apostilla, ma dovrai farlo presso la Procura di Belluno. Tuttavia, se hai bisogno di apostillare una traduzione, è importante sapere che l'apostilla deve essere richiesta presso la Procura (o Prefettura) della stessa Provincia in cui la traduzione è stata asseverata. Se entrambi i paesi coinvolti (quello in cui è stato emesso il certificato originale e quello di destinazione) hanno ratificato la Convenzione dell'Aja, è sufficiente richiedere un'apostille sul documento originale o sulla sua traduzione, soprattutto se parliamo di paesi dell'Unione Europea.
Più dettagli mi fornisci, più velocemente riuscirò a mandarti il mio preventivo e a elaborare la tua richiesta.
Dal punto di vista pratico, l’apostille si manifesta con un timbro apposto dopo la firma del notaio e sottoscritto dal Procuratore della Repubblica al fine di attestare la qualifica di Pubblico Ufficiale del notaio nonché l’autenticità della sua firma. La caratteristica principale è che il timbro apostille, diverso rispetto a quello della legalizzazione, è identico per grafica e contenuti per tutti i paesi aderenti alla convenzione, al fine di renderlo facilmente riconoscibile tra le autorità dei vari paesi. Il Tribunale appone al documento tradotto tutti i timbri del caso, ma la traduzione asseverata assume un valore legale solo in seguito alla firma duplice del cancelliere e del traduttore. Va ricordato, inoltre, che è richiesta una marca da bollo ogni cento righe di testo tradotto. Una volta che il documento originale è stato apostillato o legalizzato nel Paese d'origine, è necessario procedere con la traduzione ufficiale in Italia.
CHE COS'è L'APOSTILLA?
L'Apostille di un certificato rilasciato dal Comune, dall'Università, dalla Camera di Commercio, deve apporla la Prefettura. Vuoi affidarti a me per la traduzione del certificato di nascita per la cittadinanza italiana? Visita la pagina del mio sito dedicata a questo specifico servizio e inviami una richiesta di preventivo gratuita. Clicca sul link colorato per essere indirizzato direttamente alla pagina dedicata alla traduzione del certificato di nascita.
- L’apostille è richiesta solo quando il documento è destinato a un Paese aderente alla Convenzione dell’Aja.
- Visita la pagina del mio sito dedicata a questo specifico servizio e inviami una richiesta di preventivo gratuita.
- La firma del Procuratore della Repubblica, a sua volta, viene legalizzata dal Consolato straniero in Italia nel cui ambito risiede.
- Tuttavia, tale procedura non si applica ai documenti rilasciati da enti minori, come i certificati bancari, dichiarazioni dei redditi o certificati rilasciati dalla motorizzazione.
Ci sono tribunali per i quali è necessario attendere una settimana, altri pochi giorni o addirittura il giorno successivo. Fortunatamente, nel mio caso con il tribunale di Belluno, solitamente una legalizzazione o apostille viene apposta entro massimo due giorni, salvo casi eccezionali. La legalizzazione è l'ultimo passaggio da fare nell'ambito di una traduzione giurata che va all'estero, quindi bisogna attendere che la traduzione venga asseverata. In Italia, l'unico modo per i traduttori ufficiali di produrre una traduzione asseverata è affidarsi al tribunale. Sebbene possa sembrare un processo complesso, è in realtà una prassi comune per i traduttori che operano nel campo giuridico. Quando si tratta di gestire documenti per l'uso internazionale, è essenziale comprendere le differenze tra traduzione giurata, asseverazione e legalizzazione. Per i paesi dell’Unione Europea, come la Germania o i Paesi Bassi, potrebbe non essere strettamente necessaria l'apostille, e si potrebbe procedere con l'asseverazione della traduzione anche se il documento non è stato precedentemente apostillato. Per gli atti dei notai, dei funzionari giudiziari e dei cancellieri la competenza è del Procuratore della Repubblica del circondario nel quale ha sede il notaio o l'ufficio giudiziario cui appartiene il funzionario o cancelliere. La riconsegna degli atti e documenti avviene possibilmente a vista o nel più breve tempo possibile, compatibilmente con la mole documentale, l'afflusso di pubblico e la necessità di acquisire gli specimen di firma necessari, e comunque entro trenta giorni ( art. 2, comma 2, legge 7 agosto 1990, n. Affinché la Prefettura italiana possa procedere con l'apostillazione del documento è imprescindibile pertanto che sull'atto risulti la firma olografa (firma apposta su carta e non elettronica) e che a firmare l'atto sia stato un funzionario pubblico con firma depositata. Seguiamo l’intero processo, dalla raccolta del documento originale alla consegna del file tradotto e legalizzato. Dal punto di vista delle legalizzazioni consolari, noi di SOA suggeriamo di procedere con il giuramento con il cancelliere perché è riconosciuto dal consolato o ambasciata e questo semplifica le operazioni necessarie per ottenere la legalizzazione utile. Richiedendoli, la persona avente diritto a ottenere il documento pubblico può sottrarsi all’incombenza di effettuare una traduzione dei documenti stessi. Determinare con precisione il costo di una traduzione giurata di un certificato di nascita per la cittadinanza può risultare complesso, poiché il costo dipende dalla lunghezza del testo originale. Se hai bisogno di utilizzare un documento ufficiale italiano all’estero o un documento straniero in Italia, probabilmente hai sentito parlare di Apostille o Legalizzazione di traduzioni. In questo documento bisogna mettere anche una marca da bollo da 16,00 euro ogni 4 pagine. Uno dei punti fondamentali per avere la validità della traduzione riguarda l’apposizione della data e della firma del traduttore alla fine dell’ultima pagina. No, la traduzione giurata non ha una scadenza; l’unico vincolo di questo tipo si ha quando il documento di partenza, tradotto, ha esso stesso una scadenza precisa (es. 3 mesi dall’emissione). Il nostro modello di verbale per la traduzione giurata, che mostriamo come esempio, ci è stato fornito dal Tribunale e dal Giudice di pace. La domanda che ci viene rivolta più frequentemente è qual’è il costo di una traduzione giurata. Se richiedete a un traduttore un'asseverazione o una traduzione giurata, il risultato sarà lo stesso.

Aqueduct Translations" width="1200" height="174" />